
Il Nizza DOCG
L’area di produzione del Nizza tocca 18 comuni, selezionati da alcuni produttori come sottozone di massima qualità in grado di esaltare le caratteristiche del vino. L’ufficializzazione del Nizza come denominazione è quindi il punto di arrivo di un percorso mirato a inquadrare un’assoluta eccellenza del territorio. Ottenuto da uve Barbera in purezza, prevede un affinamento minimo di 18 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno.
ll colore è rosso rubino, intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, vinoso da giovane, persistente. Al gusto risulta pieno, di grande calore ed armonia.
Grazie alla sua versatilità, si abbina facilmente con i piatti tradizionali piemontesi e con carni rosse brasate.
Esperienza enogastronomica
Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, sull’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci. Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto della tua esperienza.
Mangerai al ristorante dei piatti tipici della zona con un ricco menù composto da: un antipasto misto piemontese, un primo della tradizione, un secondo con contorno, un dolce tipico, il tutto condito da un un calice di Spumante d’Asti DOCG, uno di Nizza DOCG e infine un calice di Moscato d’Asti DOCG.
