26 giugno 2022
Picnic in vigna a Canelli
Un ricco picnic a poca distanza dai filari patrimonio dell’UNESCO per assaporare le proposte dell’enogastronomia locale e i rinomati vini della zona. I nostri Storymovers ti accompagneranno nella visita alla città di Canelli e delle famose Cattedrali Sotterranee. Potrete inoltre visitare i giardini del Castello di Canelli aperti al pubblico per l’occasione.



Cattedrali sotterranee
Entrerai in uno dei posti più affascinanti del mondo del vino, accolto da persone che con amore e dedizione dedicano la propria vita nel coltivare e conservare uno dei prodotti più famosi al mondo: il vino del Piemonte. Entrerai nel sottosuolo di Canelli dove sono state scavate gallerie nel tufo per oltre 20 km e camminerai in silenzio respirando il profumo del legno delle botti, circondato da milioni di bottiglie che stanno invecchiando. Ti racconteremo la storia del genio e della passione di chi ha costruito queste cantine assaggiando insieme i loro vini straordinari.
Il Castello di Canelli
Il Castello di Canelli fu edificato nell’XI secolo a difesa e controllo della via commerciale che univa Asti al porto di Savona. Il complesso si ingrandì negli anni successivi grazie alle fortune dei Signori di Canelli e in epoca rinascimentale, pervenuto alla famiglia Scarampi, fu ampliato e ristrutturato diventando una elegante e fastosa residenza. Smantellato nel 1617 per opera degli Spagnoli durante la Guerra di Successione del Monferrato, fu riedificato a partire dal 1676 per opera degli ultimi Marchesi Scarampi-Crivelli. Carlo Gancia, dopo averlo acquistato agli inizi del ‘900, ne affidò nel 1929 il progetto di restauro e di recupero all’architetto Arturo Midana. I Giardini del Castello saranno aperti al pubblico esclusivamente per i TrEnoturisti.


Esperienza enogastronomica
Un territorio incredibilmente diversificato, da cui provengono alcuni straordinari prodotti tipici, tra tutti gli agnolotti del “plin”, il tartufo bianco di Alba e la pregiata carne di “fassona”, solo per fare alcuni esempi. Queste straordinarie terre si riflettono, oltre ai vini, sull’offerta gastronomica locale, altrettanto ricca ed eterogenea: dalle carni, mangiate anche crude, dalla pasta fatta a mano agli infiniti formaggi, tome e robiole, dalle verdure ai brasati cotti lentamente, per arrivare ai dolci. Ti verrà fornito un cesto pic-nic che ti potrai assaporare nei bucolici prati Gancia, sotto il Castello, allestiti per l’occasione. Il loro sapore accompagnato da pregiati vini coroneranno il gusto della tua esperienza.
Canelli
La città di Canelli è la capitale italiana dello Spumante e dove, nel 1865 è nato il primo Spumante italiano a opera di Carlo Gancia. E’ famosa soprattutto per le sue cantine sotterranee di invecchiamento dei vini. Vere e proprie Cattedrali Sotterranee che si diramano sotto il paese, capolavori di architettura e ingegneria enologica, dove milioni di bottiglie sono lasciate a fermentare alla temperatura costante di 12–14 gradi assumendo gli aromi e i sapori tipici dello spumante e dei vini.
Canelli ha un impianto medioevale sorto intorno all’antica struttura formatasi per stratificazioni successive attorno al Castello. La sua economia si basa quindi sulla lavorazione dello Spumante e del Moscato e Canelli è conosciuta nel mondo per tutto l’indotto dei vini e dell’enologia. E’ sede di molte storiche aziende vinicole Bosca, Coppo, Contratto, Gancia e della distilleria Bocchino.
Un paesaggio inconfondibile, sviluppato lungo dolci colline coperte da vigneti a perdita d’occhio e plasmate negli anni dal lavoro dell’uomo.
La visita alle Cattedrali Sotterranee è un’esperienza unica nel suo genere, la caratteristica più originale di Canelli, ma anche la meno visibile.
Proprio da qui è partito il progetto che ha portato al riconoscimento dei Paesaggi Vitivinicoli delle Langhe-Roero-Monferrato quale 50° sito UNESCO in Italia eletto a Patrimonio dell’Umanità.
Un gruppo di giovani preparatissimi ti guideranno nel percorso arricchendolo di aneddoti storici che renderanno ancor più interessante la visita. Prima o dopo la visita e la degustazione dei vini delle cantine, un menu degustazione di piatti tipici della zona, faranno dell’esperienza un momento indimenticabile.

Andata
09.00 Partenza da Torino Porta Nuova
09.10 Partenza da Torino Lingotto
11.25 Arrivo a Canelli
Ritorno
17.30 Partenza da Canelli
19.18 Arrivo a Torino Lingotto
19.30 Arrivo a Torino Porta Nuova

Canelli
Picnic in vigna
- Biglietto A/R
- Aperitivo di benvenuto
- Visita di Canelli con i landscape storymovers®
- Visita alla Cattedrale Sotterranea
- Visita ai Giardini del Castello di Canelli
- Picnic nei prati accanto alle vigne con menù del territorio
165 €

Canelli
Solo biglietto A/R
- Biglietto da Torino a Canelli e ritorno
- Intero con locomotore Diesel 62 euro
- Ridotto (4-12) con locomotore Diesel 40 euro
62 €